I 5 migliori mmorpg free-to-play stile anime del 2017
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Siete appassionati di anime e volete giocare ad un mmorpg con una grafica che li rappresenti? In questo articolo scopriremo I 5 migliori mmorpg free-to-play stile anime del 2017. Fornirò una breve descrizione e il sito dove potrete scaricare ogni gioco. Buona lettura!
Elsword
5. Elsword
Elsword è un mmorpg free-to-play sviluppato da KOG Studios e distribuito in Italia nel 2011. E' dotato di una buona componente action, basata principalmente sulla concatenazione di combo premendo i pulsanti della tastiera. I combattimenti sono frenetici e molto divertenti, simili agli antichi platform-picchiaduro. Il PvP è molto piacevole e potremo sfidare altri giocatori all'interno delle arene. La grafica è gradevole, vivace e molto colorata. Non dimentichiamoci che è interamente in lingua italiana!
Dragon Nest è un mmorpg free-to-play sviluppato in Corea dalla Eyedentity e rilasciato nel 2010 in Corea, nel 2011 in Nord America e nel 2013 in Europa. Le classi giocabili nel server Europeo sono 6: warrior, archer, sorceress, cleric, academic e kali. Ogni classe che sceglieremo avrà una starting zone e una storia diversa. Molto interessante è il sistema di combattimento di tipo action e la particolarità delle animazioni. Per far crescere il nostro personaggio e ottenere delle ricompense dovremo completare da soli o con altri player dei dungeon e loro termine sconfiggere i boss. Ottimo il sistema di avanzamento dei personaggi, la differenziazione delle classi e la storyline.
Echo Of Soul è un mmorpg free-to-play sviluppato in Corea da Nvius e pubblicato in Europa e Nord America da Aeria Games nel 2015. Le classi sono: warrior, guardian, archer, rogue, sorceress e warlock. I punti di forza del gioco sono la narrazione, la grafica piuttosto gradevole e il Soul System. Il Soul System permette di costruire il nostro personaggio permettendogli di assorbire le anime dei nemici uccisi. Le anime ottenute saranno poi legate alle abilità(speranza, coraggio, pace e innocenza) e in seguito potranno essere rilasciate in battaglia.
Kritika Online è un mmorpg free-to-play che si avvicina ai generi hack and slash e brawler. Il titolo era già presente da un paio di anni sul mercato coreano e di recente è stato rilasciato su Steam. Proprio come Dragon Nest, dovremo completare le quest all'interno dei dungeon da soli o con altri player. I combattimenti sono. sono incessanti, dinamici e frenetici. Ci divertiremo nell'eliminare dozzine di nemici rilasciando un gran numero di attacchi con un tempo di ricarica minimo. Le classi sono quattro: il berserker, il mago, il ladro e il Reaper. Una volta raggiunto il livello 15, ogni classe potrà specializzarsi. Il comparto grafico risulta piuttosto buono: nonostante i combattimenti frenetici, gli effetti grafici e la presenza di più player la lag è minima.
Tree Of Savior è un mmorpg free-to-play sviluppato da IMC Games e rilasciato su Steam nel 2016. Il gioco ha lo stesso sviluppatore e gli stessi artisti che composero la colonna sonora di Ragnarok Online. I punti di forza di questo gioco sono:
La grafica vecchio stile molto suggestiva.
La varietà delle specializzazioni partendo dalle classi base disponibili: swordsman, archer, cleric e wizard. In tutto le classi sono 80.
Il sistema delle abilità e di combo, complicato tanto quanto quello delle classi.
Il complesso crafting system.
Le bellissime musiche.
Il PvP reso particolarmente avvincente dal sistema di abilità e delle classi.
Riesce a soddisfare i nostalgici di Ragnarok Online.
Commenti
Posta un commento