Non siamo grandi fan delle simulazioni di appuntamenti o delle visual novel, tuttavia Doki Doki Literature Club ci fa riflettere sul fatto che ogni tanto fa bene provare qualcosa di diverso.
![]() |
Doki Doki Literature Club |
Gameplay
Giocheremo nei panni di uno studente, di cui non conosceremo mai le fattezze. Gli eventi porteranno tale ragazzo ad iscriversi ad un club letterario, frequentato da quattro ragazze. Egli potrà intraprendere "interessi romantici" scrivendo poesie che chiederanno al giocatore di selezionare delle parole chiave che piacciano ad una delle liceali. Durante il primo atto, noteremo una forte mancanza di potere decisionale e una grande quantità di dialoghi. Tuttavia nel secondo atto il gioco si farà più interessante e la narrazione prenderà una netta svolta.Leggi anche: Hello Neighbor: un survival stealth horror dalla grafica cartoonesca
![]() |
Doki Doki Literature Club |
Cosa rende Doki Doki Literature Club diverso?
Ciò che ha reso il gioco famoso è proprio il fatto che spinge i giocatori a riflettere e a farsi delle domande, del tipo "Le nostre decisioni hanno delle conseguenze? Possono esse danneggiare gli altri?" e "Sarà giusto proseguire una relazione con qualcuno e ferire qualcun'altro?". Doki Doki Literature Club si distacca dalle classiche visual novel, cercando da un lato di direzionare l'interesse amoroso del giocatore verso una delle quattro liceali, ma dall'altro lo fa allontanare da questa realtà e lo fa riflettere sulle conseguenze delle sue azioni. Le decostruzione tematica non è una novità, è infatti possibile trovarla anche in Undertale e in The Stanley Parable.Leggi anche: Recensione Life is Strange: Before the Storm
![]() |
Doki Doki Literature Club |
Pro
- Il modo in cui si discosta dal genere delle visual novel.
- Una codifica impressionante! Le visual non ci fanno esclamare "Wow!" ma è palese l'attenzione ai dettagli.
- Gli spunti musicali, le animazioni e le transizioni lavorano molto bene insieme e rendono la narrazione piacevole anche durante le orribili scoperte.
- Riesce a far riflettere il giocatore sulle sue azioni.
Contro
- Fa riflettere il giocatore ma non abbastanza.
- Tempo di esecuzione breve e valore di riproduzione limitato.
- Scarso potere decisionale, le scelte significanti sono infatti limitate e lontane tra loro.
Ecco il trailer:
Commenti
Posta un commento